Orario:
08.00-12.00
Obiettivi e Finalità del corso:
Il corso di aggiornamento per l’utilizzo dei trattori agricoli e forestali a ruote è indispensabile per garantire che gli operatori già formati mantengano aggiornate le competenze necessarie per utilizzare queste attrezzature in sicurezza ed efficienza. La formazione, conforme al D.Lgs. 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, mira a prevenire incidenti, migliorare le tecniche operative e rafforzare la consapevolezza sui rischi specifici associati all’uso dei trattori.
Corso di aggiornamento per l’utilizzo dei trattori agricoli e forestali a ruote
Il corso, della durata di 4 ore, combina moduli teorici e pratici per fornire un aggiornamento completo, con particolare attenzione alla sicurezza operativa, alla manutenzione e all’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale.
A chi si rivolge
Il corso è destinato a:
- Addetti alla conduzione di trattori agricoli e forestali a ruote, in possesso di un attestato di formazione base.
Prerequisiti
- Aver frequentato un corso base per l’utilizzo dei trattori agricoli e forestali;
- Patente di guida categoria B;
- DPI obbligatori: abbigliamento idoneo, gilet alta visibilità, scarpe antinfortunistiche;
- Comprensione della lingua italiana.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di:
- Rinnovare le conoscenze tecniche e normative sull’utilizzo in sicurezza dei trattori a ruote;
- Rafforzare le competenze pratiche per la guida e la gestione operativa;
- Sensibilizzare sull’importanza della manutenzione e dei controlli pre-utilizzo.
Contenuti del corso
Modulo Giuridico-Normativo (1 ora):
- Riferimenti legislativi: D.Lgs. 81/2008, art. 73;
- Responsabilità dell’operatore;
- Norme di sicurezza nell’uso delle attrezzature semoventi.
Modulo Tecnico (1 ora):
- Tipologie e caratteristiche dei trattori a ruote;
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione e propulsione, dispositivi di accoppiamento e sicurezza;
- Controlli pre-utilizzo: verifiche visive e funzionali;
- Modalità di utilizzo in sicurezza: analisi dei rischi più ricorrenti.
Modulo Pratico (2 ore):
- Identificazione dei dispositivi di comando e sicurezza;
- Pianificazione delle operazioni sul campo: gestione di pendenze, ostacoli e condizioni del terreno;
- Esercitazioni pratiche:
- Guida del trattore senza attrezzature;
- Manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
- Guida con rimorchi e attrezzature in condizioni di carico anteriore, posteriore e laterale;
- Messa a riposo del trattore: procedure di parcheggio e conservazione.
Modalità didattiche
Il corso prevede:
- Lezioni teoriche interattive, con analisi normativa e discussione di casi pratici;
- Esercitazioni pratiche supervisionate in aree attrezzate.
Documentazione
Ad ogni partecipante verranno forniti:
- Manuale specifico per i trattori agricoli e forestali;
- Materiale didattico integrativo.
Valutazione dei partecipanti
- Test scritto intermedio: questionario a risposta multipla (superamento con almeno il 70% di risposte corrette);
- Prova pratica finale: esecuzione di almeno 2 prove operative richieste dalla normativa.
Attestato di frequenza
Al termine del corso, e con una frequenza minima del 90% delle ore previste, sarà rilasciato un attestato di aggiornamento nominativo, valido ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.
Aggiornamento
L’abilitazione deve essere rinnovata ogni 5 anni con un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.
Perché scegliere questo corso
Partecipare al corso consente di:
- Rispettare gli obblighi normativi in materia di sicurezza sul lavoro;
- Ridurre i rischi operativi e migliorare l’efficienza nell’utilizzo dei trattori;
- Assicurare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contatta la segreteria al numero 0432 784465 o scrivi a formazione@unicasicurezza.com.